Ecco alcune informazioni utili su quando è il periodo migliore per andare in Salento, che solitamente corrisponde con la stagione estiva. Ma in Salento il clima è quasi in tutti i mesi dell’anno molto caloroso, sono pochi i mesi in cui fa tanto freddo o piove.
Nel Salento durante tutto l’anno si organizzano eventi, feste e sagre di qualsiasi tipo con tanta musica e tanto divertimento e attrazioni uniche.
Vediamo, quindi, quando è il miglior periodo per visitare il Salento tenendo conto del clima, degli eventi che si organizzano, dei momenti in cui non c’è troppa gente sulle spiagge e ci si può godere il mare in santa pace.
Il Clima salentino
Per quanto riguarda il clima, i periodi più caldi sono senza alcun dubbio luglio e agosto ed è proprio nella stagione estiva che le spiagge sono piene di gente. Ad agosto è veramente difficile trovare un ampio spazio sulla spiaggia per rilassarsi.
Maggio, Giugno e Settembre sono i mesi migliori per andare in spiaggia, dato che le giornate sono calde ma non particolarmente afose. Le spiagge sono spaziose e non strapiene di gente, per cui è possibile prendere un ampio spazio per potersi stendere, prendere il sole e rinfrescarsi in un mare pulito e non contaminato da creme di migliaia di persone.
Negli ultimi anni, anche ad ottobre è possibile poter andare in spiaggia e rinfrescarsi nelle giornate più calde.
Nei vari mesi la temperatura dell’acqua è decisamente differente: fresca nel mese di giugno, per poi riscaldarsi nel boom della stagione estiva e mantenere una temperatura tiepida nel mese di settembre, ad ottobre ritorna ad essere fredda.
Dicembre, gennaio e febbraio sono i mesi invernali in cui la temperatura scende e fa più freddo. Febbraio è senza alcun dubbio il mese più freddo dell’anno. Ma comunque anche in questi mesi, le serate leccesi sono vive e movimentate, tanta gente in giro per il centro per una passeggiata o per bere qualcosa nei pub.
Perchè Lecce ed il Salento sono belle da vivere nei periodi più caldi ma anche nei periodi invernali è molto bello visitare Lecce o andare alle varie feste ed eventi che vengono organizzati e che sono unici nel loro genere.
Marzo e Novembre sono i mesi più pazzi, in cui si alternano giornate soleggiate e giornate in cui è possibile ritrovarsi sotto un’ acquazzone. Sono mesi in cui la temperatura non è così bassa per cui non fa troppo freddo.
Ad aprile solitamente si può tranquillamente indossare una maglietta a manica corta fino a quando non arriva la Pasquetta, giorno in cui il 90% delle volte il cielo si annuvola e potrebbe anche piovere. Gli ultimi giorni di aprile sono abbastanza caldi, infatti ,c’è chi si reca in spiaggia per poter tuffarsi in acqua, seppur ancora gelida.
Facendo un breve riassunto: da Aprile a Novembre le temperature sono miti, luglio e agosto sono i mesi più caldi. Dicembre Gennaio e Febbraio compongono l’inverno salentino che non è mai particolarmente freddo, mentre marzo e novembre sono i mesi più piovosi dell’anno.
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Medie Temperatura (°C) | 7.7 | 7.9 | 10.2 | 13.1 | 16.9 | 21 | 23.6 | 24 | 20.2 | 16.8 | 12.8 | 9.1 |
Temperatura minima (°C) | 4.8 | 4.7 | 6.6 | 9.2 | 12.7 | 16.5 | 19.2 | 19.7 | 16.6 | 13.4 | 9.9 | 6.3 |
Temperatura massima (°C) | 10.8 | 11.2 | 13.8 | 16.9 | 20.6 | 24.8 | 27.6 | 28.1 | 23.9 | 20.4 | 15.9 | 12.1 |
Precipitazioni (mm) | 134 | 127 | 125 | 115 | 85 | 40 | 26 | 31 | 105 | 135 | 196 | 160 |
Umidità(%) | 78% | 76% | 76% | 75% | 75% | 74% | 70% | 69% | 73% | 77% | 78% | 78% |
Giorni di pioggia (g.) | 9 | 9 | 9 | 10 | 7 | 5 | 3 | 4 | 8 | 8 | 10 | 10 |
Ore di sole (ore) | 5.3 | 5.9 | 7.4 | 8.8 | 10.3 | 11.7 | 11.9 | 11.3 | 9.2 | 7.6 | 6.1 | 5.5 |
Cosa vedere in Salento (mese per mese)
In Salento c’è sempre qualcosa di particolare da fare, vedere o visitare. Non è solo spiaggia e mare, non è solo estate. Anche i mesi invernali regalano momenti magici, emozionanti ed unici.
Nel periodo natalizio è molto bello vedere Lecce addobbata con le luci colorate e altri addobbi natalizi. Nei vari paesi del Salento invece è possibile visitare i numerosi presepi viventi e i vari mercatini.
Oppure vedere nei vari paesi le particolari feste patronali ognuna con una speciale caratteristica o una determinata storia da raccontare.
Gennaio
A chiudere le feste natalizie è il 6 gennaio, il giorno in cui tutti i bimbi ricevono come regalo la calza piena di cioccolatini e caramelle e qualche carbone per i più birbantelli.
In occasione delle feste natalizie nei vari paesi si organizzano diverse manifestazioni ma il tutto si chiude con “La Focara della Befana” di Aradeo, un paese a pochi km dalle marine di Nardò, in cui per questa giornata vengono esposte ad ogni angolo del paese dei piccoli falò, il tutto corredato dalla tradizionale musica salentina e dei vari concerti sparsi per tutto il paese.
L’evento più importante del mese è “La Focara” di Novoli, un paese della provincia di Lecce. Si tratta di una festa organizzata in onore del patrono del paese Sant’Antonio Abate, “il Santo del fuoco”, nei giorni che vanno dal 7 gennaio al 18 gennaio.
“La Focara” è un’espressione dialettale che sta ad indicare il falò, per cui la serata più attesa è quella del 16 gennaio, quando viene acceso il falò in onore del Santo Protettore, su uno sfondo di spettacolari fuochi d’artificio. Un falò che supera l’altezza ed il diametro di venti metri ed è formato da decine di migliaia di fascine di tralci di vite e che viene realizzato dagli abitanti del posto nei mesi antecedenti.
Rassegne enogastronomiche, incontri e dibattiti culturali, presentazioni di libri, proiezioni video, esposizioni di luminarie, spettacoli musicali contribuiscono a dare valore culturale e non solo religioso all’evento.
Questa festa è riuscita negli anni ad attirare l’attenzione di migliaia di persone che si recano ad ammirare l’accensione del falò. Persone provenienti dai vari paesi del Salento e del sud Italia, ma non solo riceve particolare attenzione anche da testate giornalistiche e tv locali e nazionali.
Febbraio
Il periodo più freddo dell’anno in tutta Italia, ma in Salento un pò meno che in altre città del Nord. Il mese del carnevale, delle maschere e delle chiacchiere.
Febbraio è il mese meno adatto per venire in Salento, non ci sono grandi eventi se non le piccole feste di paese in cui si festeggia il Santo Patrono.
Regala delle emozioni ugualmente, se non si hanno grandi pretese ma ci si vuole rilassare e staccare dalla monotonia e dallo stress quotidiano. Una passeggiata nel centro di Lecce in questo periodo è quello che ci vuole.
Una città viva anche nel periodo invernale con tanti pub in cui sorseggiare dei buonissimi cocktail ed ascoltare della musica, e angoli della città che regalano suggestioni particolari con i colori invernali come in Piazza del Duomo da vedere assolutamente anche di sera.
Marzo
Il mese più pazzo dell’anno, non è sicuramente il migliore per trascorrere una vacanza in Salento. Un mese piovoso, anzi il più piovoso dell’anno e nel quale non ci sono eventi importanti o caratteristici.
L’unica nota positiva è che il giorno di San Giuseppe, si sfornano le buonissime zeppole, cotte sia al forno che fritte; una vera goduria che non puoi lasciarti sfuggire.
Aprile
Il mese delle belle giornate di sole e delle temperature miti. Si passa dai giubotti invernali alle magliette a manica corta, le passeggiate sulla spiaggia nei weekend o in bicicletta per la città.
Non si segnalano grandi eventi in questo mese ma è il periodo migliore per una breve vacanza in Salento, dato che le spiagge sono libere e non affollate.
E’ vero, non ci sono neanche i lidi attrezzati con gli ombrelloni, il bar e tutti i servizi inclusi ma si ha la possibilità di godersi la spiaggia incontaminata e con tutto lo spazio che desideri, senza che nessuno ti disturbi.
Maggio
Giornate calde, primi bagni al mare, primi gelati da gustare, con le temperature sempre più calde il Salento si risveglia e dona giornate colorate.
Ma Cortili Aperti a Lecce, intorno alla metà del mese, sancisce la rinascita della città di Lecce dopo il periodo invernale.
Un’iniziativa con cui si aprono le porte di palazzi storici e delle antiche dimore della città, in modo da poter dare la possibilità a tutti di ammirare lo splendore di corti e cortili.
Il centro storico diviene così un vero e proprio museo accessibile a tutti, un appuntamento annuale per visitare chiese storiche, giardini e dimore signorili. Il tutto corredato da iniziative musicali e spettacoli d’intrattenimento.
Giugno
Il mese di giugno si apre all’insegna dell’enogastronomia salentina con Suoni e Sapori del Salento e di Puglia, un evento che si svolge dal 31 maggio al 2 giugno, in cui potrai degustare vini locali, birre artigianali e dolci tipici immergendoti nella musica dei vari concerti tra le vie del borgo e le innumerevoli bancarelle.
Tra la prima e la seconda settimana di giugno a Nardò si organizza la Sagra della Frisa, un evento in cui poter assaporare la frisa di orzo o di grano condita con tutti i prodotti della terra: pomodori, capperi, peperoni, olive, rosmarino e tanto olio. Un evento in cui non mancherà tanta buona musica.
Luglio
Il periodo estivo continua con tantissimi eventi ed il mese di luglio è sicuramente il mese del divertimento.
Tanti eventi organizzati nei vari paesi del Salento, in cui poter ascoltare della buona musica dal vivo, ballare per le strade, assaporare le pietanze tipiche salentine e divertirsi in compagnia di amici.
Gli eventi di luglio che consigliamo di non perdersi sono:
la Festa di Santa Domenica a Scorrano, organizzata la prima settimana del mese per la devozione nei confronti della patrona del paese.
Una festa molto apprezzata dai salentini e soprattutto dai turisti. Famosa per le grandi architetture di luci, che i maestri scorranesi realizzano in occasione della festa, organizzando spettacoli nei quali le luci si accendono e spengono a ritmo di musica, oltre che ai meravigliosi spettacoli pirotecnici.
Per questo Scorrano è definita “la capitale mondiale delle luminarie”.
Il Castro Wine Fest per degustare le eccellenze vinicole salentine. Le degustazioni sono guidate da vari sommelier, il percorso prevede tante postazioni dedicate alle cantine vinicole del Salento e tante altre dedicate alle cantine più rappresentative della regione.
Tutto l’evento sarà accompagnato da postazioni musicali, punti di ristoro, forni locali, aziende olearie, agroalimentari, l’angolo della pasticceria artigianale, una postazione gluten free, un’area dedicata al fish food con degustazione di bollicine, ostriche e frutti di mare.
Evento organizzato durante la prima settimana del mese di luglio.
La Notte Blu a Santa Cesarea Terme, che pone l’attenzione sulle tradizioni, sulla storia del territorio, l’attenzione per l’ambiente, sull’enogastronomia, sul mondo dell’artigianato e sulle acque termali.
Divertimento assicurato con tanta buona musica per giovani e adulti, balli e concerti; inoltre, si dà la possibilità di visitare anche le grotte termali. Evento organizzato durante la prima settimana del mese.
La Sagra te lu Ranu a Merine organizzata nella parte centrale del mese di luglio. Serate all’insegna di piatti tipici, quelli caserecci che tutti conoscono.
Pizzi, pucce, ciceri e tria, pezzetti di cavallo, muersi e ranu stumpatu, per accontentare i visitatori da ogni dove e far conoscere la tradizione ai turisti che visitano il Salento.
Ad animare la sagra, un fitto programma musicale con concerti di musica popolare per ballare liberamente all’aperto in buona compagnia.
Agosto
Il mese in cui ci sono tantissimi turisti, spiagge affollate, eventi, feste e sagre in tutti i paesi e città del Salento. Il clima è afoso e in certe giornate la temperatura può sfiorare anche i 40°.
Le serate si passano in giro per le città, i paesi o al mare a ballare presso qualche lido sulla spiaggia ed a bere un buon cocktail al chiaro di luna o una buona birra in compagnia.
Verso la fine del mese viene organizzata La Notte della Taranta a Melpignano un mega concerto di musica popolare salentina, la “pizzica”, in cui vengono invitati cantanti del panorama nazionale ed internazionale.
Settembre
Il periodo migliore per godersi il Salento, rilassandosi e senza avere la paura di trovare spiagge affollate, tanto ormai la maggior parte dei turisti sono rientrati a casa mentre i locali hanno ripreso le attività quotidiane di sempre.
Fa ancora molto caldo per godersi un’intera giornata al mare, in un periodo in cui l’acqua è anche più calda e pulita. La sera è piacevole passeggiare sul lungomare assaporando un buon gelato.
Per quanto riguarda gli eventi ,ricordiamo il Li Ucci Festival a Cutrofiano, organizzato all’inizio del mese per ricordare i grandi cantori del Salento e per valorizzare canti e tradizioni del territorio salentino.
Una settimana in cui si alternano concerti con vari artisti ed eventi culturali e sociali di qualsiasi tipo, dallo sport alla gastronomia.
Ottobre
C’è ancora chi si ostina ad andare in spiaggia ed a tuffarsi tra le onde del mare, nonostante la stagione estiva sia ormai passata.
Da qualche anno anche ottobre regala delle splendide giornate soleggiate e calde, in cui poter fare veramente tante cose, come sport all’aperto, uscite serali e giornate in spiaggia.
Mese ricco di eventi gastronomici: la Sagra te la Volia Cazzata (oliva schiacciata) a Martano, organizzata a metà del mese in concomitanza con la tradizionale raccolta delle olive: la Sagra del Maiale a Miggiano, organizzata per la seconda domenica di ottobre; la Fiera di San Vito a Ortelle organizzata verso la fine del mese ed in cui vengono allestiti stand gastronomici, che propongono piatti a base di caldarroste, carne di maiale e vino locale.
Novembre
Stagione estiva ormai passata completamente, ma clima ancora mite con giornate di sole alternate ad altre di pioggia; un mese attivo e pieno di feste patronali e sagre in tanti paesi salentini.
Novembre è il mese del vino, consumato in abbondanza nella tradizionale giornata dedicata a San Martino, l’11 novembre. Durante questo giorno i salentini si riuniscono tra amici per mangiare e bere in compagnia arrostendo della carne, i tradizionali turcinieddrhi, il tutto accompagnato dall’ottimo vino locale.
Dicembre
Arriva l’inverno ma non per il Salento, che offre ancora giornate di sole ed un clima mite, in cui poter fare trekking ed attività fisica all’aperto, ma anche passeggiate in spiaggia o sul lungomare.
Durante il periodo natalizio non mancano i mercatini di natale, paesi e città addobbati a festa e mostre di presepi dislocate su tutto il territorio.
Terra ideale per chi non ama gli inverni gelidi e ventosi.
Ormai lo sanno tutti, dai turisti stranieri del nord europa ai turisti italiani, che il Salento non è solo una meta estiva, ma ci si può divertire e rilassare durante tutto l’anno, potendo usufruire di una variegata proposta di eventi.
Cosa fare in Salento quando piove
Non capita spesso di trovare giornate piovose in Salento, ma se dovesse capitarvi non sappiate che ci sono tante attività che si possono fare durante la vostra vacanza in Salento. Qui di seguito una lista di attrazioni, musei e strutture da visitare in Salento in caso di pioggia:
- Acquario del Salento a Santa Maria al Bagno;
- Museo della Memoria e dell’Accoglienza a Santa Maria al Bagno;
- Museo Civico “Emanuele Barba” a Gallipoli;
- Castello Angioino di Gallipoli;
- Chiesa di Santa Maria della Purità a Gallipoli;
- Frantoi ipogei di Palazzo Granafei a Gallipoli;
- Museo di Storia Naturale a Calimera;
- Castello De Monti a Corigliano d’Otranto;
- Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina;
- Museo Archeologico di Castro;
- Nuovo Museo Archeologico di Ugento;
- Museo di Biologia Marina a Porto Cesareo;
Cosa fare a Lecce quando piove
Anche Lecce offre una vasta scelta di castelli, chiese e musei da visitare in caso di pioggia, di seguito una lista da tenere in considerazione:
- Castello Carlo V;
- Musei della cartapesta;
- Museo Sigismondo Castromediano;
- Museo Faggiano;
- Museo Ebraico;
- Museo del Teatro Romano;
- Museo di Storia;
- MUST;
- Museo Ferroviario della Puglia;
- Basilica di Santa Croce;
- Chiesa di San Matteo;
- Chiesa di Santa Chiara;
- Chiesa di Sant’Irene;
Cosa fare a Otranto quando piove
Essendo una città di mare Otranto non offre una vasta scelta di attrazioni da visitare in caso di pioggia ma comunque sono attrazioni culturali da non perdersi con una storia importante da scoprire:
- Castello Aragonese;
- Chiesa di San Pietro;
- Santuario di Santa Maria dei Martiri.
Per tutti questi posti consigliamo di accertarvi che siano effettivamente aperti nel periodo in cui vi trovate in Salento.
Terra ideale per chi non ama gli inverni gelidi e ventosi.
Ormai lo sanno tutti, dai turisti stranieri del nord europa ai turisti italiani, che il Salento non è solo una meta estiva ma ci si può divertire e rilassare durante tutto l’anno potendo usufruire di una variegata proposta di eventi.
Ci si vede in Salento!