Torre Chianca

Porto Cesareo

Porto Cesareo

Torre Cesarea

Comune italiano con circa 6.288 abitanti, facente parte della provincia di Lecce. E’ situato sulla costa ionica della penisola salentina e confinante con i comuni di Manduria, Avetrana e Nardò.

E’ una località turistica con un litorale prevalentemente sabbioso, in cui sono presenti dune sabbiose, scogli e isolotti, tra cui l’Isola di Malva e l’Isola Grande (o Isola dei Conigli) su cui si trovano pini d’Aleppo e acacie.

I loro fondali sono ricchi di Posidonia oceanica, una pianta acquatica del Mar Mediterraneo che fiorisce in autunno ed inverno, donando dei frutti volgarmente chiamati “olive di mare”.

Questa tipologia di pianta è molto importante per l’ambiente marino, dato che fornisce ossigeno, rifugio e nutrimento a tanti organismi marini.

La fauna marina è costituita da molluschi, pesci, tartarughe e crostacei. Tutto questo fa parte dell’Area Naturale Protetta di Porto Cesareo, istituita nel 1997.

Uno spettacolo della natura in cui poter fare immersioni subacquee e godersi uno scenario nascosto di questa località.

Lungo la costa della cittadina sono presenti 2 torri d’avvistamento, costruite nel XVI secolo:

Torre cesarea: situata nella parte meridionale, ha una forma quadrangolare ed è alta circa 16 metri. E’ la più grande torre del paese; fu costruita come sede di Sopraguardia della Comarca di Cesarea ed era chiamata anche col nome di “Torre Capitana”. Oggi è la sede della guardia di finanza.

Torre Chianca: con una pianta quadrata ed era alta circa 18 metri; comunicava con la Torre Cesarea e con Torre Lapillo.

La costa di Porto Cesareo è formata dalla spiaggia cittadina e dalla penisola della Strea. Il litorale è formato da spiagge basse, circolari e sabbiose, con un’alta presenza di stabilimenti balneari, tra cui si alternano tratti di spiaggia libera.

La prima spiaggia a cui si va incontro è quella chiamata Primo Ponte, per la presenza di un ponticello sotto cui vi è un canale utilizzato per la bonifica, che termina con lo sperone roccioso di Scala di Furno.

Successivamente si trova la spiaggia delle Dune, chiamata così per la presenza di alte dune sabbiose, che fanno da cornice ad uno dei mari più cristallini mai visti.

Come arrivare a Porto Cesareo

Ci sono 3 diversi modi per arrivare a Porto Cesareo. Consigliamo, prima di tutto, di leggere attentamente la nostra guida su come arrivare in Salento, se stai per partire da una qualsiasi città italiana.

Ecco ora le indicazioni per arrivare a Porto Cesareo e godersi il mare e le spiagge in relax:

  1. da Brindisi prendere la SS7 in direzione Mesagne, prendere l’uscita verso Oria per proseguire sulla SP 57 in direzione Manduria. Successivamente, proseguire su SP 359 verso Avetrana per circa 27 km e prendere SP 113 che porta a destinazione.
  2. da Brindisi prendere SP 79, subito dopo San Donaci continuare su SP 365 e superato Campi Salentina immettersi sulla SP 7. Prendere la Circonvallazione per Veglie, proseguire fino alla rotonda e continuare su SP 110, alla rotonda successiva prendere SP 113 che porta a destinazione.
  3. da Brindisi prendere la SS 613, prendere l’uscita per San Pietro Vernotico, entrare in SP 86 e dopo circa 3 km immettersi sulla SS 16 proseguendo fino a Campi Salentina. Da lì in poi le indicazioni sono uguali a quelle del punto 2 dato che il tratto di strada mancante è lo stesso.

Cosa vedere a Porto Cesareo

Mare di Porto Cesareo

Il mare di Porto Cesareo è, sicuramente, l’attrazione principale per i tanti turisti che vengono in vacanza l’estate. E’ un mare pulito, trasparente e cristallino dai colori tenui ed è circondato sia dalla splendida macchia mediterranea che da lunghe spiagge sabbiose.

Vi è un’ampia scelta di bellissime spiagge in questa zona prettamente turistica e presa d’assalto, soprattutto, nel mese di agosto.

Porto Cesareo è sede di un museo di biologia marina, in cui è possibile ammirare alcune rare specie di pesci.

Nella cittadina ha dimora dal 2002 la famosa statua dedicata a Manuela Arcuri, collocata sul lungomare e realizzata da Salvatino De Matteis.

Le spiagge nei pressi di Porto Cesareo

Punta Prosciutto

Situata lungo la litoranea che collega Porto Cesareo a Torre Lapillo. E’ caratterizzata da fondali bassi e limpidi, ideali per le famiglia che vogliono godere il mare assieme ai bambini piccoli.

Vi è un’ampia spiaggia completamente libera, su cui adagiarsi muniti di telo mare ed ombrellone, senza dover noleggiare sdraio o lettini; ideale per chi è alla ricerca di vacanze low cost.

Delimitata a nord da Torre Colimena e a sud da Riva degli Angeli, sul suo territorio vi è presente la macchia mediterranea con la sua ricca vegetazione. Con la legge regionale del 2006, in questa zona è stata istituita la Riserva Naturale Palude del Conte e Duna Costiera.

Torre Castiglione

Una piccolissima insenatura di circa 50 metri, che presenta prevalentemente un lungo tratto roccioso e, solo in un piccolo tratto, sabbioso. L’acqua è bassa per diversi metri dalla riva, ma spostandosi più in avanti la profondità aumenta rapidamente.

Una zona che non offre servizi, dato che non è una zona abitata, anche se presenta un piccolo nucleo ristretto di abitazioni. In questa zona, però, vi è un camping per gli amanti del campeggio.

Torre Lapillo

Una spiaggia dorata con dune basse e sabbiose, in cui presenta una spiaggia in parte libera ed in parte con stabilimenti balneari.

E’ una baia di circa 4 km completamente ricoperta di sabbia; un po’ di scogli si trovano nei pressi della omonima torre, chiamata anche Torre di San Tommaso.

Come per la spiaggia di Porto Cesareo, anche Torre Lapillo è una delle zone più adatte alle famiglie coi bimbi; prima di raggiungere l’acqua alta, dovrete camminare nell’acqua anche per alcuni metri.

Divertimento

L’isola Beach

Una delle location più esclusive del Salento. E’ situata su una piccola isola e collegata al resto del paese da un piccolo ponte.

Un luogo in cui si respira vita dal mattino fino a notte fonda. E’ possibile, infatti, prenotare dei lettini per godere delle acque di questa splendida isola, in cui è possibile anche pranzare o cenare grazie ai servizi del ristorante del Beach Club.

La sera si trasforma in una discoteca all’aperto, in cui poter sorseggiare qualche drink, ballare e godersi un bel panorama in buona compagnia.

Clima e vivibilità

Il clima prevede estati calde, umide e siccitose e inverni freschi e ventilati. Le precipitazioni si concentrano, prevalentemente, in autunno e in inverno.

La temperatura media dell’acqua si assesta attorno ai 19 – 20 gradi durante tutto l’anno. Il suo valore massimo, nel mese di agosto, è attorno ai 27 gradi ed il valore minimo, a febbraio, è circa 13 gradi.

Conclusioni

Porto Cesareo è una tranquilla località turistica che si anima d’estate, grazie ai tanti turisti che decidono di soggiornare per le loro vacanze di relax e divertimento.

Durante le sere estive è piacevole fare una passeggiata tra le vie del paese o sul lungomare, assaporando un buon gelato e chiacchierando con amici o conoscenti.

Se l’articolo ti è stato d’aiuto e lo ritieni interessante aiutaci a condividerlo, in modo da informare altre persone interessate a scoprire i luoghi del Salento.

Ti aspettiamo in Salento.

Condividi

SCARICA LA GUIDA

Compila il form e riceverai via mail la nostra guida gratuitamente

    guida salento gratis