Escursioni nel Salento

Escursioni nel Salento

Scopri come vivere il Salento con le escursioni in bici, barca e a cavallo

Il Salento offre tante esperienze da vivere. Sono tanti i tour che si possono fare in questa meravigliosa terra.

In questo articolo abbiamo selezionato alcuni itinerari per visitare il Salento e le sue bellezze paesaggistiche. Ti porteremo alla scoperta di magnifici luoghi da vivere durante la tua vacanza.

Escursioni in bici

Vivere il Salento, chilometro per chilometro, è il modo migliore per entrare in intimità con il territorio e la natura che lo circonda. Pedalare nel Salento è come pedalare in un museo a cielo aperto: tra dolmen, chiese bizantine, cattedrali barocche, spiagge, ulivi secolari e tramonti mozzafiato.

Escursione in Mountain Bike a Lecce

Una bella passeggiata in bici nel centro storico della città, in cui poter ammirare le sue bellezze architettoniche.

Partendo da Porta Napoli e pedalando per le viuzze della città, potrai visitare i palazzi del 1400 con i loro balconi decorati e i loro giardini colorati.

Un bel giretto nel largo piazzale del Duomo, in cui potrai vedere il palazzo vescovile, il seminario, l’alto campanile ed il museo diocesano.

Dopo questa breve sosta, prosegui in direzione di piazza Sant’Oronzo per visitare l’Anfiteatro Romano, in cui in passato si consumavano battaglie tra gladiatori.

Non può mancare in questa splendida passeggiata l’incontro con la Basilica di Santa Croce, con a fianco il Palazzo dei Celestini, simboli unici del barocco leccese.

Tante sono le bellezze da poter visitare ed ammirare, come la villa comunale, il castello Carlo V e i suoi sotterranei, piazzetta Santa Chiara e la chiesa omonima.

Addentrandosi ancor di più nei vicoli della città, potrai scoprire il Teatro Romano fino a raggiungere porta San Biagio.

Le porte della città sono 3 e, allora, non può mancare pedalare verso Porta Rudiae, per poi dirigersi verso il Parco di Belloluogo, dove poter rifiatare e sorseggiare un buon caffè leccese.

Escursione in Mountain Bike a Otranto

Il percorso proposto è quello che passa dai sentieri costieri, primo tra tutti il Sentiero del Serpe. Qui potrai pedalare sulla collinetta fino a raggiungere l’omonima torre.

Si scende verso le dune rosse della Cava di Bauxite, per poi risalire e raggiungere la Grotta Palombara e la Masseria delle Orte. Per poi fare un’escursione nel Parco Naturale tra il bosco Tumara, l’antica via Francigena e costeggiando le antiche rovine del monastero di Casole.

Si esplorano insediamenti e grotte rupestri, come la Grotta delle Navi, la Grotta dei Graffiti, la Grotta del Turco e la Chiesa Rupestre di Sant’Angelo.

Pedalata energizzante tra gli ulivi, passando per l’acquedotto di Carlo Magno, per poi proseguire sul Sentiero dell’Hydro. Quest’ultimo porta nel borgo di Otranto, dove si può visitare la cittadina.

Escursione in Mountain Bike a Porto Badisco

Si parte da Porto Badisco per dirigersi verso il Canyon naturale, fino ad immettersi sul Sentiero Serra Badisco. È un percorso sterrato ed a tratti roccioso.

Ti ritroverai sul Sentiero della Vicia Giacominiana, caratterizzata da una forte pendenza ed un’impegnativa risalita. Prosegui sul Sentiero dei Fossili, che ti condurrà nella stupenda Valle dei Cervi. Una piccola visita alla Grotta della Giumenta e si riparte sul Sentiero di Sant’Emiliano, dove visiterai l’omonima torre.

Percorrerai il Sentiero Mulattiera La Fraula, per salire sull’altopiano del Canyon ed avventurarti nelle Grotte della Balena e la Grotta degli Innamorati. Vi è da visitare la masseria Consalvi, la chiesetta della Madonna della Serra, il Menhir e la cappella di Santa Loia.

Ti preparerai al rientro a Porto Badisco passando dal Sentiero delle Croci e dai Sentieri Terre Rosse, fino ad arrivare a Torre Minervino, dove ammirerai dei panorami assurdi.

Escursione in bici a Gallipoli

In sella alla bici, pedala lungo la costa, attraversando le più belle spiagge del litorale. Visiterai Torre San Giovanni la Pedata e il Parco Naturale Litorale di Punta Pizzo, immerso nella macchia mediterranea.

Raggiungerai la Torre del Pizzo e la splendida spiaggia di Punta della Suina, dove potrai fare un bagno nel mare. Da qui rientrerai a Gallipoli per visitare il centro storico, il porto, la Fontana Greca eil Castello.

Escursione in bici a Leuca

Pedala lungo i ciclo-sentieri attrezzati del Parco Naturale Otranto-Leuca. Dal Lungomare Monumentale di Leuca, dirigiti verso Punta Meliso e su verso il Santuario della Madonna de Finibus Terrae.

Da qui pedala verso il borgo marinaro, Palazzo Ramirez e la Villa della Meridiana. Prosegui in bici sul lungomare di Leuca per raggiungere la Torre saracena, detta “dell’Omo Morto” e, lungo il sentiero costiero, vedrai Grotta Porcinara. Da qui pedalerai lungo il sentiero costiero e rientrerai a Leuca.

Escursioni in barca

Escursioni e gite in barca per raggiungere zone dove fare il bagno a contatto con la natura, scoprire ed esplorare le più belle calette e le grotte più nascoste lungo la costa Salentina.

Escursione in Barca a Vela a Gallipoli

A bordo di una barca a vela, salpa dal piccolo porto di San Giorgio a Gallipoli, in direzione del Parco Naturale Litorale di Punta Pizzo e dell’Isola di Sant’Andrea.

Sito di importanza comunitaria, per via della flora endemica e particolare che cresce sull’isola e, inoltre, importantissimo sito di nidificazione per il protetto Gabbiano corso.

Dopo un bel bagno rinfrescante dirigiti verso il Golfo di Gallipoli, per poi rientrare nel porto di Gallipoli e visitare la cittadina. Durante questa giornata in barca potrai vivere il mare in tutta la sua bellezza ed anche i suoi odori e sapori.

Escursione in Barca a Vela a Otranto

Con questa affascinante escursione vivrai un’emozionante avventura in barca a vela ed esplorerai la costa del Parco Naturale Otranto-Leuca.

Salpa dal Porto Turistico di Otranto. La rotta principale è quella in direzione Sud, dove incontrerai sulla costa la leggendaria Torre del Serpente, antichissimo faro romano e simbolo della città di Otranto.

Nella Baia delle Orte farai una sosta con bagno e Snorkeling, per poi ripartire in direzione di Capo d’Otranto e il Faro della Palascia, il punto geografico più ad Est d’Italia. Lo stretto di Otranto, con sole 40 miglia, ci separa dall’Albania e dalle isole Greche di Othoni e Corfù.

Sulla costa del Parco Otranto-Leuca ammira le sue alte falesie calcaree, dove si aprono splendide grotte marine. Esplorando la costa e la Baia di Porto Badisco, farai un’altra sosta con bagno e Snorkeling.

Ripartirai, successivamente, verso Santa Cesarea Terme, famosa per le sue Terme e le grotte marine, ricche di acque sulfuree.

Da qui prosegui veleggiando la costa di Castro, l’antichissimo approdo e il tempio di Minerva, con le sue baie incantate e le grotte marine, come la Grotta Zinzulusa e la Grotta Azzurra.

Raggiungerai il famoso Canyon dell’Acquaviva, con l’incantevole caletta. Da qui farai un giro di boa e rientrerai veleggiando in direzione Otranto.

Escursioni a cavallo

Trova un centro ippico o un maneggio che ti mette a disposizione un cavallo, per poter passeggiare nei tantissimi luoghi unici che puoi ammirare in Salento. La tua vacanza assumerà un valore unico, dato che sarà arricchita di un’esperienza indimenticabile.

Tanti sono i posti che il Salento mette a disposizione per passeggiare in sella ad un cavallo: località di mare, campagne, boschetti, paesini e borghi. Vi è solo da scegliere la tipologia di esperienza che si vuole vivere. Noi vi consigliamo una bella passeggiata presso la Cava di Bauxite, a contatto con luoghi particolari e pieni di natura.

Escursione a cavallo a Otranto

In sella ad un cavallo, cavalca lungo i Sentieri naturalistici ed escursionistici del Parco Naturale.

Immergendoti nella macchia mediterranea in un paesaggio costiero mozzafiato, cavalca verso Capo d’Otranto. Esplora il Laghetto nella ex Cava di Bauxite e scopri, da un punto di vista nuovo, questo luogo magico. Da qui, prosegui passeggiando a cavallo fino a raggiungere la splendida Baia delle Orte.

Prosegui l’escursione fino a raggiungere Masseria delle Orte e la leggendaria Torre del Serpe. Da qui, attraversa il Boschetto delle Orte. Rientrerai al maneggio passeggiando a cavallo lungo i sentieri del Parco Naturale. 

Percorri un itinerario senza tempo, passeggiando a cavallo tra zone rurali e circondato sia dalla steppa mediterranea sia da un paesaggio costiero fatto di grotte e cavità, storia e leggende antiche.

Conclusioni

Se ami andare a cavallo, la natura e gli animali non puoi perderti un’esperienza di questo tipo. Scrivi nei commenti cosa ne pensi, se l’idea ti piace o se hai già provato un’esperienza simile. Siamo curiosi di conoscere emozioni e sentimenti che si provano.

Aiutaci a diffondere questo articolo sui social, in modo da poter condividere queste informazioni con più persone possibili.

Ti aspettiamo in Salento!

Condividi

SCARICA LA GUIDA

Compila il form e riceverai via mail la nostra guida gratuitamente

    guida salento gratis