Il territorio salentino è formato da tutta la provincia di Lecce, quasi tutta la provincia di Brindisi e una parte della provincia di Taranto.
Comprende più di 250 Km di costa tra spiagge e scogliere. Terra bagnata da due mari: Mar Ionio con una costa prevalentemente bassa e sabbiosa, le località più famose sono Porto Cesareo, Gallipoli e Punta Prosciutto.
Il Mar Adriatico ha una costa più alta, frastagliata e caratterizzata da grotte da visitare. Le località più famose sono Santa Maria di Leuca, Castro, Santa Cesarea Terme, Otranto e Torre dell’Orso.
Per la tua vacanza in Salento non sai dove alloggiare?
Segui i nostri consigli sulle tipologie di strutture ricettive che puoi trovare in ogni città salentina.
In base a come organizzi la tua vacanza in Salento sceglierai dove alloggiare. Con un territorio così vasto si devono fare delle scelte.
Per questo ti consigliamo di leggere prima i nostri consigli in questo post o di scaricare la guida sul Salento, in cui trovi tante informazioni utili per poter organizzare la tua vacanza nel migliore dei modi.
Se invece hai già deciso dove andare, cosa vedere e quale città visitare sei pronto a seguire le indicazioni su dove alloggiare, scegliere la tipologia di struttura ricettiva e prenotare.
Vediamo ora tutte le tipologie di struttura ricettiva che puoi trovare in Salento e dove è consigliato prenotare per le vacanze.
Hotel
Se hai voglia di una vacanza di relax e non vuoi rinunciare alle varie comodità, l’hotel è la soluzione migliore.
Gli Hotel in Salento puoi trovarli in città, nei paesi e nelle località balneari su entrambe le coste. Strutture dotate di ogni comfort e personale qualificato, ma sono soprattutto strutture davvero singolari come resort, edifici antichi restaurati e ricchi di arte.
Consigliato scegliere tutti quegli hotel che permettono di usufruire di una connessione wi-fi gratuita, colazione inclusa e soprattutto che danno la possibilità di cancellare la prenotazione gratuitamente.
Ci sono hotel che offrono dei servizi molto utili e comodi come ad esempio: la navetta aeroportuale comoda soprattutto per i vari turisti che vogliono visitare Lecce dato che l’aeroporto più vicino è a circa 40 km, la palestra per gli amanti del fitness, il bar interno, il ristorante, la TV in camera, il parcheggio per chi è automunito e se si viaggia con animali domestici sarebbe ideale scegliere una struttura che ammette di poter portare con sé l’amico a quattro zampe. Alcuni hotel sono dotati anche di spa e centro benessere e quindi anche di piscina all’aperto
Esistono varie tipologie di hotel: da quelli più lussuosi a quelli standard fino ad avere strutture più particolari; la loro scelta dipende solo dalla tipologia di vacanza ed esperienza che vuoi avere.
I costi di prenotazione variano in base alla tipologia di struttura e soprattutto a seconda del periodo. Si parte da hotel in cui prenotare può costare circa 25 euro a notte per persona fino a oltre 2000 euro a notte per persona.
Ovviamente nei periodi estivi e più caldi i prezzi sono più alti rispetto ai mesi invernali, dato che sono i periodi in cui il Salento ha più visite di turisti provenienti da tutto il mondo. Questo si verifica soprattutto nei mesi di Luglio e Agosto, dove si registra un afflusso di persone in Salento molto elevato.
Bed and Breakfast (B&B)
La formula del Bed and Breakfast comprende il pernottamento e la prima colazione ma include ospitalità, genuinità e convivialità.
Il b&b è una tipologia di struttura che in Salento trovi dappertutto: in città, nei paesi, in campagna tra il verde e ulivi secolari e nelle località marine.
I migliori b&b mettono a disposizione wi-fi gratuito, colazione inclusa, parcheggio, TV, aria condizionata/riscaldamento e ci sono anche b&b che mettono a disposizione la navetta aeroportuale che non è così scontata per chi decide di alloggiare in un bed and breakfast. Alcuni di essi hanno anche una piscina all’aperto.
Non tutti i b&b permettono l’ingresso ad animali domestici per cui se si viaggia con un amico a quattro zampe meglio rivolgersi a strutture ricettive che ammettono il loro ingresso.
I prezzi per alloggiare in un b&b sono più bassi rispetto ad un hotel, infatti partono da circa 10 euro a notte per persona fino ad arrivare a circa 900 euro a notte per persona.
Se si preferisce risparmiare sulla struttura ricettiva in cui pernottare il b&b è la soluzione migliore, adatto a viaggiatori solitari e coppie ed alcuni di essi anche per le famiglie.
Masseria e Agriturismo
Se cerchi relax nel bel mezzo del verde ea contatto con la natura la masseria salentina o un agriturismo è ciò che stai cercando.
Li trovi nei vari paesi dell’entroterra salentino e nelle zone rurali, dove puoi goderti la natura, l’aria pura, spazi immensi con tanto verde.
Solitamente sono delle vecchie abitazioni ristrutturate e ben arredate delle vere e proprie dimore di charme con un ristorante al loro interno, in cui propongono la cucina tipica salentina in molti dei casi con prodotti a km zero.
Queste strutture ricettive hanno quasi sempre una piscina all’aperto con sdraio e ombrello a bordo piscina ed includono tutti i comfort base che puoi trovare in un hotel o in un b&b.
I prezzi per alloggiare in una masseria in Salento variano in base alla tipologia di struttura che si sceglie e vanno da un minimo di circa 25 euro a notte per persona fino ad un massimo di circa 300 a notte per persona.
Appartamenti e Case Vacanza
L’appartamento è la soluzione migliore per una vacanza in Salento se si è in più persone: gruppi di persone e famiglie automunite e che vogliono soggiornare per un periodo più o meno lungo, almeno superiore ai tre giorni.
L’appartamento di solito si presenta con camere da letto, una TV e una cucina completamente attrezzata con microonde, frigorifero, lavatrice, forno e piano cottura.
Solitamente queste strutture si trovano nei vari paesi e nelle località balneari. Sono delle vere e proprie case che vengono affittate nei periodi estivi o anche durante tutto l’anno.
Villaggi e campeggi
Se vuoi goderti la vacanza e non hai voglia di mettere da parte i pensieri e le preoccupazioni della vita quotidiana, i villaggi ti vengono in contro, per un soggiorno ricco di divertimento, spettacoli, animazione turistica, giornate in piscina e ovviamente tutti i comfort che una vacanza richiede.
Qui trovi tutto ciò di cui hai bisogno senza dover star dietro ai bambini o ad altri vari problemi che di solito si palesano durante una vacanza. Consigliati soprattutto per le famiglie con bambini.
Una forma alternativa di alloggio a cui si rivolgono coloro che vogliono una vacanza all’aria aperta, alloggiando in tenda, roulotte, caravan o bungalow.
Oggi i campeggi assomigliano molto a dei villaggi vacanza, quindi dotati di tutti i comfort, in modo da poter attrarre più giovani e meno giovani. Si trovano facilmente lungo i litorali e quindi molto vicini alle spiagge, al mare e quindi alle località balneari.
Ville
Le Ville sono ideali per le famiglie o per gruppi di persone, sono una soluzione simile all’appartamento. Una villa in Salento, però, prevede più comfort, come può essere un giardino con barbecue, una jacuzzi all’aperto e perchè no anche delle spa con idromassaggio e sauna.
Alloggiare a Lecce
Se si vuole visitare Lecce e vedere le maggiori attrazioni della città, l’ideale sarebbe prenotare in un hotel nel centro della città, soprattutto se non si è automuniti. Soluzione comoda e valida sia per viaggiatori in solitaria, coppie e famiglie.
Il centro storico di Lecce è la zona più gettonata dai turisti ed è quella in cui si registrano le maggiori prenotazioni verso i migliori hotel della città. Una zona molto bella e particolare, apprezzata soprattutto dalle coppie in cerca di romanticismo.
Alloggiare a Lecce ti dà la possibilità di poter visitare anche altre zone del Salento. Essendo in una zona centrale è praticamente più semplice poter spostarsi sulla costa adriatica o sulla costa ionica. In circa mezz’ora si arriva nelle spiagge più gettonate del Salento.
Da tenere in considerazione, però, che in estate è possibile trovare traffico e quindi i tempi di arrivo in spiaggia potrebbero allungarsi un pò.
Alloggiare in località balneari
Se si vuole fare una vacanza di solo mare è facile trovare un hotel a due passi dalla spiaggia, in modo da poter accedere quando si vuole.
L’unica cosa da dover fare, prima di prenotare, è scegliere su quale costa si vuole passare la propria vacanza, dato che andare da una costa all’altra ci vuole come minimo un’ora e mezzo di strada in auto.
Se si è decisi a voler vedere entrambe le coste, la soluzione è alloggiare a Lecce o in uno dei paesi dell’entroterra, in modo da esser più vicini e trovarsi già a metà strada.
Se si è in famiglia le città balneari ideali in cui alloggiare sono sicuramente Torre dell’Orso, San Foca e Otranto sulla costa adriatica mentre Porto Cesareo sulla costa ionica.
In estate, se ci si vuole rilassare, evitate di andare a Gallipoli, dato che diventa la città più popolosa d’Europa, piena di serate ed eventi in cui ballare e sorseggiare cocktail, adatta ai più giovani e a gruppi di amici che vogliono solo divertirsi.
Che ne pensi di tutti questi consigli? Spero possano esserti utili per poter decidere in quale struttura prenotare e soprattutto quale zona o città visitare. Ti aspettiamo in Salento.