Il Salento, il tacco d’Italia, è sicuramente una delle zone più belle della penisola in cui poter passare una vacanza estiva.
In questa pagina scoprirai cosa vedere in Salento: città, monumenti, musei, spiagge e località uniche.
Sei pronto ad intraprendere un viaggio virtuale partendo dalle città simbolo del Salento, passando per i borghi più piccoli e caratteristici ed arrivare a Santa Maria di Leuca?
Di seguito trovi una guida con le informazioni principali su:
Le città più importanti del Salento
Lecce
Lecce è la città più importante del Salento, chiamata anche “La Firenze del Sud”, per i monumenti e le chiese in arte Barocca. E’ molto facile perdersi tra i vari vicoli della città, in cui si trovano edifici in pietra leccese e laboratori di lavorazione della cartapesta (un’antica tradizione locale).
I maggiori monumenti della città sono in stile barocco e realizzati in pietra leccese, una roccia calcarea tipica della regione salentina. Tra i più belli ed importanti monumenti architettonici della città ricordiamo:
Piazza Sant'Oronzo
Il Duomo
La Basilica di Santa Croce
Piazza Mazzini
Piazza Sant’Oronzo

Il cuore della città salentina, una piazza con un ampio spazio in cui poter ammirare la statua di Sant’Oronzo, protettore della città. Alle spalle della statua è situato l’Anfiteatro Romano, su cui ci si può affacciare direttamente sull’arena. Sul lato della colonna di Sant’Oronzo si trova il Palazzo del Seggio, chiamato anche Sedile, con le sue gradinate ed un ampio spazio su cui sedersi e godersi momenti di spensieratezza in compagnia di amici.
Il Duomo di Maria Santissima Assunta

Comprende una serie di monumenti che si affacciano intorno alla piazza:
- la Cattedrale
- il Campanile
- l’ Episcopio
- il Palazzo del Seminario
La Cattedrale è composta da due ingressi differenti. La facciata principale è quella non visibile appena entrati ed è situata in fondo alla piazza. Ha uno stile decorativo semplice in cui si possono ammirare le statue di San Gennaro, San Ludovico da Tolosa e i Santi Pietro e Paolo.
La facciata secondaria è quella posta più avanti e che si nota subito appena entrati nella piazza per la sua bellezza decorativa in stile barocco. Caratterizzata da un immenso portale con ai suoi lati le statue di San Giusto e San Fortunato, mentre nella parte superiore dell’edificio è situata la statua di Sant’Oronzo.
Davanti a quest’edificio s’innalza il Campanile, alto all’incirca 68 metri e costituito da 5 piani, presenta una leggera curvatura verso sinistra e in cima all’edificio è situata una statua in ferro raffigurante Sant’Oronzo che benedice la città.
L’ Episcopio è il palazzo in cui risiede l’ arcivescovo di Lecce ed è situato sulla destra della facciata principale della Cattedrale.
Al suo lato, a chiudere la piazza, c’è il Palazzo del Seminario. Realizzato su tre piani: i primi due con sfarzose decorazioni, il terzo ed ultimo presenta una facciata molto più semplice e lineare.
Basilica di Santa Croce

Uno dei maggiori capolavori architettonici della città, presenta sulla facciata esuberanti e prestigiose decorazioni in stile barocco, che fanno di essa una dei monumenti più ammirati dai turisti.
Il portale maggiore presenta coppie di colonne corinzie. Sulle due porte laterali sono esposti gli stemmi di Santa Croce e della Congregazione dei Celestini, infatti attaccato alla Basilica è situato il convento dei Celestini.
Piazza Mazzini

Area dello shopping leccese, circondata da negozi di vario tipo. Con uno stile lineare e contemporaneo in piena sintonia con gli edifici che la circondano. Al centro della piazza sorge una maestosa fontana in pietra.
Cosa vedere e visitare a Lecce e dintorni

Sono tanti i luoghi da visitare in Salento, di seguito una lista di luoghi da non perdere assolutamente per una vacanza piena di cultura, relax e divertimento:
- Ex Monastero degli Olivetani;
- Castello Carlo V;
- Teatro Romano;
- Porta Rudiae;
- Via delle Giravolte;
- Giardini Pubblici Giuseppe Garibaldi;
- L’arcu te pratu.
Se invece vuoi esplorare la costa vicino Lecce, ecco alcuni luoghi da visitare che non puoi perderti:
- Grotta della Poesia;
- I Faraglioni di Sant’Andrea;
- Le Due Sorelle.
Gallipoli
Luogo di divertimento per comitive di giovani e turisti, alla ricerca di serate estive lunghe e piene di emozioni. A Gallipoli e nelle vicinanze è facile trovare discoteche, pub e luoghi luoghi in cui divertirsi ascoltando musica. L’estate gallipolina regala momenti di spensieratezza e relax, spiagge mozzafiato ed il mare con acqua chiara e cristallina.
A Gallipoli si possono ammirare nel centro storico anche monumenti che arricchiscono la città di cultura e storia:
Castello Angioino - Aragonese
Basilica di Sant’Agata
Fontana Greco - Romana
Spiaggia della Purità
Castello Angioino – Aragonese

Edificato in epoca bizantina, il castello è circondato dal mare ed era utilizzato come roccaforte difensiva della città.
Situato vicino il ponte seicentesco che unisce il borgo antico alla terra ferma, circondato da quattro torri ed una quinta denominata il “Rivellino”, eretta successivamente alle prime quattro ed isolato nelle acque.
Basilica di Sant’Agata

Chiesa in stile barocco, situata al centro della città, la sua facciata è in carparo e abbellita con statue e decorazioni. Al suo interno si trovano custodite le reliquie di alcuni santi, tra cui tra le più importanti la mammella di Sant’Agata protettrice della cittadina.
Fontana Greco – Romana

E’ la fontana più antica d’Italia, situata vicino al ponte seicentesco, che unisce il borgo nuovo alla città antica, alta 5 metri e costituita da due facciate. Situata inizialmente nella zona delle terme, successivamente spostata vicino la chiesa di San Nicola ed ora la si può ammirare in piazza del Canneto.
Spiaggia della Purità

Una delle zone più suggestive della città, situata sotto le mura della città antica, “La Puritate” come la chiamano i gallipolini, prende il nome dalla vicina Chiesa dedicata a Santa Maria della Purità. Nel pieno centro della città offre momenti suggestivi e magici sia di giorno che di sera.
Cosa vedere e visitare a Gallipoli e dintorni

per completare il tour di Gallipoli ed immergersi nella storia del Salento visita assolutamente non solo le chiesette ma anche:
- Santuario della Madonna del Canneto;
- Lungomare;
- Museo Civico Emanuele Barba;
- Frantoi Ipogei.
Sulla costa Gallipolina d’estate troverai veramente tanti posti da visitare, ma non puoi perderti queste 3 fantastiche spiagge:
- Baia Verde
- Santa Maria al Bagno
- Marina di Mancaversa
Porto Cesareo
Cittadina molto tranquilla, famosa per la sua spiaggia lunga 17 km ed il colore dell’acqua marina trasparente e limpido. Ogni anno presa d’assalto da migliaia di turisti, pronti a prendere il sole in una delle spiagge più belle d’Italia e passare una vacanza in Salento. In una località marina in cui si possono ammirare e visitare:
la Torre Cesarea
l’Isola dei Conigli
il Museo di Biologia Marina
Torre Cesarea

La più grande delle torri della costa di Porto Cesareo e che dà il nome alla cittadina. Realizzata per volere di Carlo V, inizialmente era utilizzata come torre di vedetta e di difesa del territorio.
Isola dei Conigli

Un angolo di paradiso a pochi chilometri dalla costa. Fa parte dell’area marina protetta di Porto Cesareo, in cui potersi rilassare e trascorrere piacevoli momenti di benessere nella macchia mediterranea. Raggiungibile in barca, una volta scesi, si trova una profumata pineta, la sabbia su cui abbronzarsi ed un mare limpido con tanti pesci colorati e particolari.
Museo di Biologia Marina
Alla scoperta della flora e della fauna marina, il museo ha un patrimonio espositivo di oltre 900 specie. Ha una biblioteca, una sala multimediale ed un archivio fotografico per scoprire gli habitat del mondo acquatico.
Cosa vedere e visitare a Porto Cesareo e dintorni
Zona prettamente turistica e affollata d’estate, se vuoi godere del mare chiaro e trasparente della zona devi assolutamente approdare su queste 3 spiagge:
- Punta Prosciutto;
- Torre Lapillo;
- Sant’Isidoro.
Otranto
Una fortezza sul mare, la cittadina di Otranto è uno dei borghi più belli d’Italia. Il centro storico caratterizzato da piccole viuzze con salite, discese e negozietti in cui trovare prodotti artigianali, rendono la cittadina unica e con un fascino inimitabile. Qui potrete ammirare monumenti storici di primo livello e luoghi che non ritroverete da nessun’altra parte come:
Punta Palascìa
la Cava di Bauxite
i Laghi Alimini
il Castello Aragonese
la Cattedrale
Cattedrale di Santa Maria Annunziata

Edificata sui resti di un villaggio messapico e con uno stile semplice in linea con l’architettura della cittadina, la Cattedrale di Otranto accoglie al suo interno la cappella dei Martiri d’Otranto, massacrati brutalmente dai Turchi perchè non rinnegarono la fede cristiana.
Particolare il meraviglioso mosaico pavimentale, che si sviluppa lungo le navate e riporta scene dell’ Antico Testamento.
Castello Aragonese

Circondato da un fossato e da imponenti torri, oggi viene utilizzato per ospitare importanti mostre d’arte. Il castello, come lo vediamo oggi, è stato per la maggior parte realizzato dai Vicerè spagnoli, mentre solo una parte del cortile e una torre risale al periodo Aragonese.
Laghi Alimini

Situati a Nord di Otranto, sono suddivisi in “Alimini Grande” e “Alimini Piccolo” e ospitano particolari specie di animali e piante.
Alimini Grande è circondato da una fascia rocciosa e ricoperto dalla macchia mediterranea e da pinete. Il mare confluisce in esso, per cui il grado di salinità delle acque è dello stesso valore di quello del mare.
Alimini Piccolo si estende per circa 2 km ed è generato da sorgenti di acqua dolce. Attorno ad esso si può ammirare una fitta e ricca vegetazione con diverse specie di piante.
Cava di Bauxite

Il suggestivo lago, meta di turisti, gite scolastiche e autoctoni pronti ad ammirare uno dei luoghi più affascinanti ed unici del Salento. Composto da terra rossa e nel mezzo un laghetto con acqua dal colore cangiante, ciò dovuto alla composizione delle rocce e della terra attorno. Una vera rarità da vedere assolutamente!
Punta Palascìa

Il luogo più a est d’Italia da cui osservare un’alba spettacolare. Il Faro recentemente ristrutturato, è una struttura tutelata dalla Commissione Europea, è posizionato in modo da poter avere un panorama mozzafiato.
Cosa vedere e visitare a Otranto e dintorni
Uno dei posti più belli da visitare in Salento, andare spasso per Otranto è qualcosa di magico e rilassante, non perdere l’opportunità di visitare i seguenti posti:
- Centro Storico;
- Mura e Bastioni;
- Chiesetta di San Pietro;
- Porta Alfonsina.
Sulla costa invece potrai ammirare:
- Porto Badisco;
- Laghi Alimini;
- Baia dei Turchi.
Santa Maria di Leuca
Caratterizzata da tantissime bellezze paesaggistiche, artistiche e storiche. Una delle attrattive principali è sicuramente la costa, con la presenza di particolari grotte, ma anche la parte centrale della città presenta imponenti strutture architettoniche. Cosa vedere nel punto più a sud del Salento?
Santuario
Cascata Monumentale
Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae

Nella quale è possibile ammirare tantissimi affreschi risalenti al Settecento e all’Ottocento. Dalla piazza davanti alla Basilica si ha un panorama molto bello dove, si può ammirare il mare in tutta la sua bellezza.
Cascata Monumentale

Due rampe di scale costituite da 296 gradini l’una e divise da un’ immensa cascata artificiale, in cima si trova una colonna romana. Un’opera immensa che segna il termine di una delle infrastrutture più importanti, ovvero l’Acquedotto Pugliese.
Cosa vedere e visitare a Santa Maria di Leuca e dintorni
Tra le altre attrazioni della città:
- Il Museo Vito Mele;
- La chiesa di Cristo Re;
- La torre dell’Omomorto;
- Il Porto.
Se ami fare escursioni in questa zona potrai divertirti come mai nella tua vita, infatti potrai ammirare:
- Grotte di vario tipo;
- La torre dell’Omomorto;
- Palazzo Moresco.
Queste sono solo alcune delle cose da vedere nel Salento, in cui ti proponiamo monumenti storici e spiagge delle città più grandi e conosciute del Salento ma ci sono tanti piccoli paesi che offrono tante altre bellezze da vedere assolutamente, tanti eventi e feste particolari, in cui divertirsi e passare una serata diversa in compagnia delle persone più care.
Sagre ed eventi del Salento

Alcune delle migliori sagre da vedere nel Salento ed in cui assaporare le prelibatezze della cucina tipica salentina mentre si balla sotto le stelle.
- la Sagra della municeddrha (10-12 agosto a Cannole),
- la Sagra del Pesce fritto (18 agosto a Santa Maria di Leuca),
- la Sagra del Pesce (14-16 luglio a Porto Cesareo),
- la Sagra te lu purpu (2-5 agosto a Melendugno),
- la Sagra te lu ranu (4-5-6 luglio a Merine),
- la Sagra te la fucazza (16-17 settembre a Lequile)
Da vivere la musica tradizionale di tutta la penisola Salentina che da anni nel mese di agosto dà vita al più importante festival di musica popolare di tutta Europa, la “Notte della taranta”. La serata conclusiva si svolge a Melpignano, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani.
Vini salentini

I vino i Salento sono particolarmente buoni, tra tutte le eccellenze locali spiccano il Negramaro, il Salice Salentino ed il Primitivo di Manduria. Se vuoi vivere un’esperienza unica, da amante del vino non puoi perderti le Strade del Vino:
- la “Strada del vino Vigna del Sole”: coinvolge soprattutto alcuni comuni del Nord Salento, Da San Pancrazio Salentino fino a Lecce;
- la “Strada del Vino del Salento”: collega alcuni paesi del Sud Salento come Nardò, Casarano, Gallipoli e Maglie.
Oppure non puoi perderti uno degli eventi più attesi dell’anno ovvero “Calici di Stelle”, ad agosto.
Parchi Naturali del Salento

Numerosi sono i parchi naturali e le oasi in cui passeggiare a stretto contatto con la natura come:
- il Parco Naturale di Punta Pizzo e dell’Isola di Sant’Andrea a Gallipoli;
- il “Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”;
- il Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano;
- il Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi del Rauccio a Lecce;
- la Riserva Naturale “Le Cesine” a Lecce;
- il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento;
- il Parco Naturale della Serra a Supersano