Ecco cosa fare in Salento: i nostri consigli su cosa non puoi assolutamente perderti
Ci sono mille motivi per organizzare una vacanza a Lecce e provincia, noi te ne diamo 40 in modo da sapere sempre cosa fare nel Salento.
1
Se volete festeggiare il primo giorno dell’anno e passare una serata particolarmente unica, dovete vedere la prima alba d’Italia a Otranto. L’ “Alba dei Popoli”, un evento organizzato dal comune di Otranto e che ogni anno si rinnova da più di 20 anni, dato che riscuote sempre un grande successo. Tutti a Punta Palascia ad accogliere la prima alba dell’anno.
![Alba al faro di Punta Palascia](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/alba-a-Punta-Palascìa.jpg)
2
Mangiare il rustico leccese, una pietanza squisita il cui consumo tra i salentini è una vera e propria abitudine. Pasta sfoglia, mozzarella, pomodoro, besciamella e pepe facile da preparare, dall’aspetto semplice ed un profumo irresistibile. Lo trovi in tutti i bar e le rosticcerie del Salento.
![rustico leccese](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/due-rustici-leccesi.jpg)
3
Ammirare la bellezza di Lecce e del suo Duomo di sera, cambia totalmente rispetto al giorno con la luce del sole. Lecce è una città da vivere anche la sera quando acquista un fascino particolare in un’atmosfera romantica.
![Piazza Duomo a Lecce di sera](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/duomo-di-Lecce-di-notte.jpg)
4
Divertirsi alle tante sagre del Salento e mangiare una bruschetta con la “Ricotta Scante”(ricotta forte) e le alici oppure la pasta fatta in casa al sugo insaporita da un pò di ricotta forte.
5
Tuffarsi da un’altezza di circa 5 metri alla Grotta della Poesia nei pressi di Roca. Un tuffo in una piscina naturale, con acque non troppo profonde e al riparo da correnti pericolose. Un luogo ideale per giovani e temerari.
6
Prendere un gelato in una delle migliori gelaterie della Puglia. Gelateria Baldo nel centro della Lecce barocca oppure, spostandosi ancora più a sud, a Corsano, potete gustare un ottimo gelato da Arome de Cacao, anch’essa riconosciuta come una delle migliori gelaterie della regione.
7
Sorseggiare un Mojito in spiaggia, magari sotto un bar in legno dopo essersi rinfrescati nelle acque limpide salentine. Partecipare alle serate nei vari lidi, in cui puoi bere della buona birra, dei cocktail e ballare sotto le stelle e in riva al mare.
![mojito in spiaggia](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/donna-sorseggia-mojito-in-spiaggia.jpg)
8
“Io son meridionale amante del buon vino io sono e sarò sempre salentino” è il motto di ogni salentino che ama festeggiare la sera di San Martino, l’11 novembre, in compagnia di amici organizzando un barbecue e bevendo fiumi di vino locale.
![mustaccioli salentini](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/mustaccioli-dolci-del-Salento.jpg)
9
Andare ad una delle innumerevoli Feste patronali che si organizzano nei vari paesi del Salento. Seduti ad un tavolino ad ascoltare le musiche della banda e gustando noccioline, mustazzoli e pezzi di cupeta, un dolce fatto con mandorle e zucchero.
10
Ballare ad una tappa della Notte della Taranta a Melpignano. L’evento più importante per quanto riguarda la musica popolare salentina. Ad Agosto si organizzano una serie di eventi sparsi per tutto il Salento, in cui si balla la pizzica. Almeno una volta bisogna lasciarsi contagiare dal ritmo.
11
Trascorrere un’intera giornata in spiaggia. Colazione con caffè o cappuccino e dolce, pranzo al sacco, pomeriggio con pisolino sotto l’ombrellone o giocando in riva al mare con racchettoni o pallone, rientro a casa dopo essersi goduti il tramonto ed essersi rinfrescati con un bel gelato.
12
Mangiare le pittule, una pietanza che si trova facilmente in tutte le sagre salentine, molto usate anche nei periodi natalizi e il giorno di San Martino. Le pittule altro non sono che un’ impasto di farina acqua e sale, lasciato lievitare per alcune ore. Bisogna creare delle palline che poi vengono fritte nell’olio d’oliva bollente. Esistono diverse varianti infatti possono essere ripiene con baccalà, con le rape, con il tonno o con pomodori e capperi.
13
Ballare in una discoteca all’aperto, nel periodo estivo vengono organizzate tante serate nelle varie discoteche salentine con in console dj famosi e del panorama internazionale. Da non perdere sicuramente le serate al Rio Bo nella zona di Gallipoli o al Blu Bay tra Santa Cesarea Terme e Castro.
14
Gustare la gastronomia tipica salentina. Nel Salento troverai ristoranti, masserie, agriturismi e trattorie che propongono la cucina salentina ricca di gustosi piatti: come la pepata di cozze, orecchiette al sugo con la ricotta forte, polpo alla pignata, zuppa gallipolina, pittule, crocchette, polpette, antipasti misti tra terra e mare, carne alla brace e dolci tipici del Salento.
![pittule](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/pittule-salentine.jpg)
15
Mangiare i ricci di mare. Venire in Salento e non mangiare i ricci di mare è un vero peccato. Ci sono molti ristoranti, trattorie e chioschetti che li servono freschi e appena pescati; si possono gustare con un cucchiaino e accompagnati con il pane oppure con le linguine per un primo piatto da leccarsi i baffi. L’ideale sarebbe trovare un ristorante o un chioschetto di fronte al mare e godersi i profumi.
16
Bere un cocktail al Quanto Basta, un cocktail bar considerato tra i migliori in Italia, provare per credere. Lo trovi nel centro di Lecce ed è uno di quei posti magici che ha portato nella città un nuovo modo di intendere il cocktail.
17
Bere il caffè in ghiaccio con latte di mandorla. Bevanda tipica del Salento, consumata soprattutto nel periodo estivo, poichè fresca e dissetante. La puoi richiedere in tutti i bar di Lecce e provincia.
18
Ascoltare i racconti dei vecchietti nei paesini. Loro son lì comodamente seduti sull’uscio di casa propria, pronti a raccontare le vicende della loro gioventù o racconti popolari che si tramandano di generazione in generazione.
19
Mangiare la torta crepes da Pasticceria Dentoni a Torre dell’Orso, una torta realizzata con strati di crepes farcite con crema chantilly e ricoperta da un velo di nutella. Una vera prelibatezza da gustare con vista mare.
![torta crepes](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/torta-crepes-dentoni.jpg)
20
Ascoltare un concerto live all’aperto. Perchè in Salento le serate durano fino al mattino non solo d’estate quando si organizzano i concerti nel centro di Lecce, o nei vari paesi durante le varie feste e sagre.
21
Andare alla “Sagra te lu Ranu” a Merine. A pochissimi km da Lecce, si organizza ogni anno a Luglio una delle sagre più attese in Salento, in cui poter gustare prodotti realizzati con il grano come: pittule, pasta fatta in casa, bruschette ma anche carne alla brace, vino locale, panini, patatine e spumoni. Il tutto in un’atmosfera di festa con musica all’aperto.
22
Mangiare il pasticciotto uno dei dolci con cui ogni salentino si delizia a colazione. Un dolce storico della zona che, negli ultimi anni, ha visto nascere una variante particolare, il cosiddetto pasticciotto Obama (ideato da una pasticceria di Campi Salentina). Il pasticciotto nero è un tributo all’ex presidente degli Stati Uniti ed ha riscosso successo non solo in Salento, ma anche oltre oceano. Da provare assolutamente entrambi.
23
Vedere le luminarie della Festa di Santa Domenica a Scorrano, evento unico nel suo genere. Uno degli eventi clou dell’estate in Salento in cui ammirare lo spettacolo delle luci, reso particolarmente suggestivo dal ritmo intermittente che unisce luci, musica e fuochi d’artificio.
24
Vedere la pitta di patate più grande del mondo a Cutrofiano, nel mese di agosto. All’incirca 10 metri di lunghezza e 1 metro di larghezza, sono queste le dimensioni record di una delle pietanze tipiche della cucina salentina, riconosciute dal Guinnes World Record.
25
Godersi una serata a “La Casaccia Parabirreria”, un locale che si affaccia sulla baia di Torre dell’Orso in cui poter sorseggiare cocktail e birre artigianali, cenare e divertirsi alle variegate serate di musica live che vengono organizzate. Uno dei locali più affollati del Salento.
26
Mangiare la frisa. E’ praticamente obbligatorio una volta arrivati in Salento gustarsi una frisella, che puoi condire in base ai tuoi gusti. La frisa classica è condita con pomodoro sale olio e basilico ma esistono mille varianti con il tonno, con peperoni e melanzane sott’olio. L’importante è bagnarla metterla in un piatto e poi condirla come vuoi.
![frisella salentina con pomodori](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/frisella-con-pomodori.jpg)
27
Andare ad una serata all’ “Isola Beach” di Porto Cesareo, in cui si organizzano serate esclusive con della musica da club. Uno dei locali più importanti della cittadina e che anima le serate nella zona. Di giorno diventa un lido molto chic in cui godersi un mare da favola e gustare pietanze raffinate.
28
Bere una buona birra artigianale al “Birra e Sound” un evento organizzato a Leverano, ad Agosto, per trascorrere una serata di divertimento con musica e birra di qualità. Una vera e propria festa in cui gustare anche prodotti tipici locali.
29
Bere e mangiare al “Mercatino del Gusto” di Maglie, una rassegna gastronomica e culturale in cui degustare prodotti tipici salentini. Un evento in cui divertirsi a suon di jazz, pizzica e balli popolari.
30
Mangiare la scapece gallipolina, un piatto a base di pesce fritto e fatto marinare tra la mollica di pane. imbevuta d’aceto e zafferano.
31
Partecipare a “Notte della Taranta” di Melpignano, il festival più importante sulla cultura popolare, dedicato alla valorizzazione della “pizzica”. Appuntamento ormai annuale e tanto atteso, in cui si esibiscono artisti di caratura internazionale. Negli ultimi anni sono saliti sul palco Laura Pergolizzi nota cantautrice statunitense, Elisa, Carmen Consoli, Gianna Nannini e nell’ultima edizione anche Belen Rodriguez.
32
Mangiare il pasticciotto da Ascalone a Galatina, ritenuto da “La Nacion” tra i migliori 5 dolci al mondo. Perchè il pasticciotto è amato non solo dagli italiani, ma viene apprezzato in tutto il mondo.
![pasticciotto leccese](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/pasticciotto-leccese-alla-crema.jpg)
33
Ballare fino all’alba nella Dancehall al “Mamanera”, un’istituzione per quanto riguarda il genere raggae. D’estate le serate del Mamanera sono meta di migliaia di persone, che amano ballare in riva al mare e sotto le stelle a suoni e ritmi giamaicani.
34
Andare alla Sagra te la Municeddrha”. La sagra delle lumache di Cannole è una delle sagre più importanti dell’estate Salentina. Seconda per grandezza solo alla festa di Lleida in Catalogna. Una festa colorata e divertente in cui mangiare e ballare in compagnia di amici.
35
Correre in spiaggia nelle prime ore del mattino godendo della tranquillità del posto e di aria fresca e rigenerante e perchè no fare un bagno rinfrescante a fine allenamento.
36
Vedere l’accensione della “Focara di Novoli” in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, nel mese di Gennaio. Un evento che attira l’attenzione di centinaia di migliaia di persone, pronte ad assistere all’accensione del rogo di fuoco gigantesco.
![focara di Sant'Antonio Abate Novoli](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/accensione-focara-di-Novoli.jpg)
37
Mangiare le polpette di polpo a “La Sagra de lu Purpu” di Melendugno. Una sagra dedicata ai sapori del mare ed in particolare al polpo. cucinato tra i vari stand in tanti modi differenti: polpo a pignata, polpo con le patate, polpette di polpo, insalata di polpo sono solo alcuni piatti tipici di questa favolosa festa. Quattro serate non solo di cibo. ma anche di buona musica.
38
Percorrere “Le strade del vino”. 3 sono le strade del vino in Salento: la strada ionica parte da Leverano e arriva a Gallipoli, passando per i vitigni di Copertino, Galatina e Nardò; la strada del Primitivo di Manduria e la strada Vigne del Sole che parte da Sandonaci e passa per Novoli, il Parco di Rauccio, Lecce e Galatina. Perchè il Salento non è solo mare ma anche campagne e vigneti da scoprire e percorrere.
39
Degustare del buon vino salentino, riconosciuto ed apprezzato ormai anche alle rassegne più importanti. I vini salentini da degustare sono l’Aleatico, il Cabernet, il Cabernet Sauvignon, Malvasia, Negroamaro e Primitivo.
![calici di vino rosso del Salento](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/calici-di-vino-rosso.jpg)
40
Godersi la vista dal Ponte Ciolo a Santa Maria di Leuca, il ponte da cui ogni estate tanti giovani non vedono l’ora di fare un bel tuffo in acqua da circa 40 metri.
![Spiaggetta del Ciolo](https://salentolifestyle.it/wp-content/uploads/2020/05/Insenatura-del-ponte-Ciolo.jpg)
Queste sono solo alcune delle cose da fare e vedere in Salento, le abbiamo raccolte in questa pagina per fartele conoscere ed apprezzare. Non perdere l’occasione di vivere queste fantastiche esperienze.